Premio Pavoncella: La Nascita di un’ idea

Nato nel 2011,per iniziativa di France D’oriano, presidente dell’Associazione culturale no-profit “ArteOltre”, con sede legale a Sabaudia, il Premio Pavoncella alla creatività femminile è cresciuto negli anni grazie al sostegno disinteressato e convinto di giornaliste,scrittrici, imprenditrici ed Esponenti della scienza e dell’arte che hanno contribuito, ciascuna nel proprio campo, a dare ad esso un’apertura sempre più ampiaed una valenza internazionale. Un omaggio alla Donna, al ruolo sempre più importante da essa svolto nella società con l’obiettivo di colmare decenni di silenzio, anche mediatico. Un premio alla creatività femminile che offra l’occasione per vedere il mondo con gli occhi delle donne, giudicate per le loro capacità professionali da una giuria di sole Donne. Alle canoniche sezioni – imprenditoria, ricerca scientifica ed impegno sociale- si sono aggiunti negli anni speciali riconoscimenti alla Donna dell’Anno e alla Donna dello Stato e per lo Stato.

Particolare attenzione viene data alla Ricerca Scientifica, nei settori della biotecnologia,dell’alimentazione, della genetica, e dei trapianti, fornendo crescenti e concreti incentivi, sotto forma di forme di studio. a giovani e brillanti laureande e specializzande, che si siano distinte per impegno e risultati conseguiti.  A questo proposito essenziale il ruolo svolto, nell’ambito del Premio Pavoncella, dal professor Michele Guarino quale Presidente del Comitato Scientifico. La crescita del Premio è stata accompagnata dall’assegnazione di borse di studio anche ad alunne di scuole medie e secondarie della provincia pontina e di altre regioni italiane. La sesta edizionedel Pavoncella, svoltasi il 17 giugno 2017 a Sabaudia, sede storica dell’Evento, ha voluto rivolgersi in particolare, con assegnazione brevi manu, di borse di studio, alle alunne delle scuole terremotate di Arquata del Tronto (AP).

Il Premio Pavoncella non ha nè padrini, nè padroni, gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Senato della Repubblica, del Ministero dell’Istruzione , della Ricerca e dell’Università (Miur), dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale; della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Sabaudia e del Parco Nazionale del Circeo e della Pro Loco Sabaudia.

Francesca D’Oriano

Share Me On: